b9039c49c24935a83cafd2d3d344b6b1bfafb39f

ARCADIA

CONTATTI
INDIRIZZO

arcadiaworld@virgilio.it

Passaggio Canonici Lateranensi, 12

Bergamo (BG)

24121

© Arcadia Srl - All Rights Reserved

035/704385

CASE HISTORY

Privacy PolicyCookie PolicyInformativa Legale

POSA BARRIERE ANTIRUMORE

Progettazione, preparazione, montaggio e verifica

DETTAGLI DEL PROGETTO

Servizi: Assistenza tecnica

Luogo: Italia

Data: 2024/2025

Committente: 

DI COSA PARLIAMO?

Il lavoro di posa delle barriere antirumore consiste nell'installazione di strutture progettate per ridurre l'inquinamento acustico, tipicamente lungo strade, ferrovie o altre aree ad alta rumorosità. 

Ecco una panoramica del processo:

  1. Progettazione e pianificazione: Prima della posa, viene effettuata una valutazione del sito per determinare la posizione ideale per le barriere. Questo tiene conto di fattori come la distanza dalle fonti di rumore, l'altezza necessaria delle barriere e la tipologia di materiale da utilizzare.

  2. Preparazione del sito: L'area di installazione viene pulita e livellata. Possono essere necessarie attività di preparazione del terreno, come la rimozione di ostacoli o la costruzione di fondazioni per supportare le barriere.

  3. Montaggio delle strutture: Le barriere vengono assemblate e installate in modo che possano resistere a condizioni atmosferiche avverse e al passaggio del tempo. Possono essere realizzate con materiali come cemento, metallo, legno o plastica riciclata. I pannelli vengono fissati a pilastri o supporti metallici, assicurandosi che siano saldamente ancorati.

  4. Verifica e finitura: Una volta completata l'installazione, vengono eseguiti test per verificare l'efficacia della barriera nell'isolamento acustico. Se necessario, si apportano regolazioni, come l'inserimento di materiali fonoassorbenti aggiuntivi o l'adeguamento della posizione.

  5. Manutenzione: Dopo l'installazione, le barriere potrebbero necessitare di manutenzione periodica per mantenerle in buone condizioni e assicurarsi che continuino a funzionare correttamente, specialmente se esposte a condizioni climatiche particolarmente severe.

L'obiettivo principale di questo lavoro è migliorare la qualità della vita nelle aree circostanti, riducendo il rumore proveniente dal traffico o da altre fonti industriali.

IL PROGETTO

La nuova linea ferroviaria AV/AC Brescia Est – Verona si sviluppa per circa 48 km, iniziando il percorso nel comune di Mazzano, in provincia di Brescia, sino a raggiungere il comune di Verona nel lato occidentale con i nuovi binari AV e la nuova interconnessione di Verona Merci.

Il tracciato ferroviario attraversa 2 Regioni, 3 Province, 11 Comuni e si sviluppa per lo più in affiancamento alle infrastrutture esistenti nel territorio, 30 km circa in parallelo all’autostrada A4 e 8 km circa in allineamento alla linea ferroviaria.

a6b91daa71a60b2aefbccd8ffff2481012a639e6.jpeg

IL TRACCIATO

TECNICA ED ESPERIENZA

Il tracciato ferroviario si sviluppa per lo più in affiancamento alle infrastrutture esistenti nel territorio, 30 km circa in parallelo all’autostrada A4 e 8 km circa in allineamento alla linea ferroviaria convenzionale Milano-Venezia.

Dall’inizio del percorso a Mazzano, in provincia di Brescia, la nuova ferrovia si separa, con un nuovo bivio, dalla linea ferroviaria convenzionale Milano – Venezia, affiancandola per circa 2 km.
Segue successivamente il tratto in parallelo a nord dell’autostrada A4 Milano – Venezia in corrispondenza del viadotto Chiese, che sovrappassa il fiume stesso, nel comune di Calcinato (BS).

La linea ferroviaria AV/AC prosegue poi verso Verona incontrando, dopo un tratto di rilevati, il sistema di gallerie di Lonato che permette di sottopassare l’autostrada A4 e portare il tracciato, terminata la galleria, a piano campagna, in affiancamento a sud dell’autostrada A4.

Proseguendo in rilevato nelle zone di Desenzano e Pozzolengo, superato il confine regionale, nel comune di Peschiera del Garda, la linea AV/AC incontra un sistema di gallerie e un viadotto che attraversa il fiume Mincio e, successivamente, percorre, in comune di Castelnuovo del Garda, tratti in galleria artificiale, in trincea e in rilevato.

Il tracciato, dopo aver incontrato la galleria che sottopassa l’autostrada A4 nel comune di Sona (VR), risale a piano campagna ponendosi a nord dell’autostrada.

Negli ultimi chilometri il tracciato dell’AV/AC corre in comune di Sommacampagna, parallelamente alla linea ferroviaria convenzionale Milano – Venezia, sino a giungere al bivio di Verona Ovest e connettersi alla linea ferroviaria convenzionale.

e0590da2bf3d564bfd20f4b519949b038aee2210.jpeg

IL TERRITORIO

2 REGIONI, 3 PROVINCE, 11 COMUNI

Il tracciato ferroviario attraversa: 

  • Regione Lombardia e Regione Veneto

  • Province di Brescia, Mantova e Verona

  • Comuni di Mazzano (BS), Calcinato (BS), Lonato del Garda (BS), Desenzano del Garda (BS), Pozzolengo (BS), Ponti sul Mincio* (MN), Peschiera del Garda (VR), Castelnuovo del Garda (VR), Sona (VR), Sommacampagna (VR), Verona

* Il comune di Ponti sul Mincio non è interessato dal tracciato ferroviario ma da interventi di riassetto stradale

PORTFOLIO FOTO

DURING